Le persone si rivolgono a me in momenti in cui per un motivo o per l’altro si sentono in crisi. Si tratta di circostanze di vita spesso molto faticose, spaventose e disorientanti, in cui gli equilibri usuali cedono osuonano insoddisfacenti.
Nei momenti di crisi non è chiaro da dove ripartire, a volte si è confusi anche su cosa non va. Tuttavia, come racconto spesso a chi è di fronte a me in studio, considero la crisi, con tutte le crepe che porta con sè, un momento propizio della vita. Infatti, solo se qualcosa si rompe i pezzi possono essere assemblati in forme nuove.
D’altra parte la parola “crisi” deriva dal greco antico “κρίσις” che significa “discernimento, separazione, giudizio” ma anche “punto di svolta”. Credo che, per chiunque senta il desiderio di cogliere questa opportunità, la psicoterapia si offra come un catalizzatore di nuovi modi di vivere la vita.
Supporto psicologico e psicoterapia offrono un luogo protetto in cui poter fare ordine, dando voce e legittimando stati emotivi, pensieri, bisogni e desideri.
L’ascolto empatico e non giudicante de* terapeuta sostiene delle riflessioni costruite assieme, volte a diventare più consapevoli e a consolidare e ampliare il ventaglio di risorse individuali per affrontare le criticità e vivere più serenamente.
La Psicoanalisi Contemporanea considera l’incontro con l’altro nella relazione terapeutica lo strumento principale per costruire nuovimodi di sentirsi e muoversi nel mondo.
Infatti, il confronto nella stanza della terapia, in studio e online, diventa una fucina di prospettiveedesperienze inedite, intense e creative, che possono delineare nuovi modi di prendersi cura di sè e delle cose per noi importanti, facendoci percepire la vita più soddisfacente e su misura.
A chi ha paura che “tirando fuori” si scoperchi il vaso di Pandora: i nostri vissuti sono già lì, più che reali, che ci vogliamo fare caso o meno hanno sempre e comunque un impatto su di noi e sulla nostra vita.
Con la psicoterapia semplicemente ci diamo la possibilità di intercettarli, prenderci confidenza, e, perchè no, scegliere cosa vogliamo farcene!